TOUR


Sardegna: cultura e gastronomia

Tradizioni arcaiche e popolari in un mix indimenticabile
Oltre questo binomio, sole-mare, c’è dell’altro, che molti visitatori intuiscono, ma raramente approfondiscono, perchè “non c’è tempo”. La Sardegna è una terra antichissima Tradizioni arcaiche si disvelano a chi ha volontà di comprendere e vi dedica un pò del suo tempo: conoscere le testimonianze del passato, alla scoperta di nuraghi, chiese romaniche e cittadine romantiche, non è sufficiente se non si coniuga con la scoperta della gastronomia, rivelatore, più di ogni altro aspetto culturale, delle più profonde tradizioni di un popolo. Trascorrere una settimana in Sardegna sarà stata un’esperienza indimenticabile.
8 GIORNI
SARDEGNA

TOUR PLAN


  1. Arrivo a Olbia

    Arrivo in aeroporto ad Olbia. Il vostro accompagnatore vi condurrà subito a visitare il monumento romanico più conosciuto dell’isola: la chiesa di SS. Trinità di Saccargia. Poi vi aspetta, presso una cantina, la degustazione dei vini sardi più famosi: il Cannonau e il Vermentino. Pernottamento ad Alghero ( 2 notti ).

  2. Valle dei Nuraghi e la cultura del pane

    Escursione nell’hinterland di Alghero, nella cosiddetta Valle dei Nuraghi, dedicando del tempo anche alla antica cultura del pane e provando a farlo con le proprie mani. Un viaggio a ritroso nel tempo, fra nuraghi e necropoli paleocristiane.

  3. Bosa, Malvasia e murales

    Partenza da Alghero per Bosa, la romantica cittadina sul fiume Temo, famosa anche per l’arte del Filèt praticata ancora da molte donne. Nei dintorni, dove si coltiva l’uva Malvasia per farci un ottimo vino, conosceremo anche l’arte dei murales e quella degli apicultori. Pernottamento ad Oristano (3 notti).

  4. Tharros e Oristano

    Visita di Tharros, antica città punica, situata su di una stretta penisola e dell’antichissima chiesa di San Giovanni di Sinis. A Cabras gusteremo la famosa bottarga di muggine. Infine visiteremo Oristano. Cena in una trattoria tipica.

  5. Cagliari

    Questa è la giornata dedicata alla capitale Cagliari, un mondo a parte rispetto al resto dell’isola, col suo castello, il suo museo, il suo mercato e la sua spiaggia del Poetto.

  6. I luoghi sacri nuragici

    Oggi raggiungiamo la costa orientale e lungo il tragitto conosceremo meglio la cultura nuragica, con la visita della fonte sacra di S.Cristina di Paulilatino e del nuraghe di Abbasanta, uno dei più grandi dell’isola, nonchè della tomba dei giganti di S’Ena e Thomes. Pernottamento ad Orosei (2 notti).
     
  7. Supramonte e costa est

    Visita in fuoristrada dell’Altopiano del Golgo, in Supramonte. Esperienza unica in contatto con una natura incontaminata. Pranzo tipico dei pastori in un ovile. Visita di Santa Maria di Navarrese. Rientro in albergo.
     
     
  8. Partenza

    Transfer in aeroporto ad Olbia. Se rimane del tempo prima della partenza, visiteremo la Costa Smeralda ed uno dei suoi tipici paesini dell’entroterra. Arrivederci Sardegna!

     
     

GALLERY

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google