TOUR
Calabria enogastronomica
Alla scoperta di cibi e dei vini della tradizione
I vini di Calabria, un tempo chiamata Enotria (terra del vino), ancora oggi conservano una dimensione prettamente locale: “ogni famiglia ha il proprio vino”, prodotto generalmente con criteri tradizionali. La civiltà contadina di questa regione è riuscita ad accumulare, nei secoli, un enorme patrimonio di conoscenze, con conseguenze evidenti nelle varie combinazioni di vitigni, ambienti e tecniche di vinificazione. Un tour di Calabria alla scoperta di vini sconosciuti al grande mercato e dei loro tenaci produttori, può assumere le caratteristiche di una immersione in dimensioni passate, da tempo perduto, che pare qui abbia ancora delle profonde radici. Inaspettatamente sorprendente!
TOUR PLAN
Arrivo e visita di Cosenza
Arrivo a Lamezia Terme, in autobus si raggiunge Cosenza.
Visita della città con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Francesco d’Assisi ed il Castello Svevo.
Cena e pernottamento in hotel (3 volte nello stesso hotel in area Cosenza).Altomonte, vino Pollino e Morano Calabro
Viaggio verso Altomonte e vista della chiesa gotica di Santa Maria della Consolazione.
Visita di una cantina e degustazione dei vini del Pollino durante il pranzo a base di prodotti tipici.
Nel pomeriggio visita di Morano Calabro ai margini delle montagne del Pollino, con il pittoresco centro storico ed il museo dell’agricoltura e della produzione casearia.
Ritorno a Cosenza, cena in hotel.Sibari, Liquirizia e Rossano Calabro
Visita della zona archeologica di Sibari
Visita di una fabbrica di liquirizia con degustazione di prodotti tipici
Visita di Rossano Calabro, con la sua chiesa bizantina di S. Marco, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Museo diocesano e la chiesa della Panaghia
Ritorno a Cosenza e cena in hotel.La Sila, il vino Cirò e Le Castella
Viaggio attraverso le montagne della Sila verso la pittoresca Santa Severina Visita del centro storico con il suo Battistero, la Chiesa dell’Addolorata, la Chiesa di Santa Filomena ed il castello. Pranzo presso una cantina e degustazione del vino Cirò. Viaggio verso Le Castella lungo la costa ionica e visita della struttura del castello sul mare e cena in hotel.
Pizzo, Tropea, Lamezia
Visita di una cantina dove si produce il vino Lamezia DOC con una vista favolosa su entrambi i versanti, quello tirrenico e quello ionico.
Fermata a Pizzo Calabro per la degustazione dei famosi tartufi di gelato.
Si continua per Tropea, la più famosa località turistica della Calabria.
Attraverso le Serre raggiungiamo Roccella Jonica per la cena ed il pernottamento (3 volte nello stesso Hotel).Bivongi, Stilo, Serra
A Bivongi visita della chiesa di San Giovanni Theristis. Visita di una cantina a Bivongi e degustazione del vino DOC Bivongi. Visita della famosa chiesa bizantina detta La Cattolica, di Stilo. Nel pomeriggio raggiungiamo Serra San Bruno per visitare la Certosa fondata da San Bruno di Colonia. Ritorno a Roccella e cena in hotel.Il bergamotto, il vino da dessert, Gerace e la città fantasma di Pentadattilo
Visita di un agriturismo e degustazione di prodotti tipici a base di bergamotto.
Visita della cittadina di Gerace con il castello, la straordinaria cattedrale e la chiesa di San Francesco.
Visita di una cantina e degustazione del famoso vino da dessert Greco di Bianco
Pomeriggio visita del villaggio abbandonato di Pentedattilo.
Ritorno a Roccella Jonica.Partenza
Trasferimento all’aeroporto di Lamezia Terme e partenza.