Calabria

Una penisola da esplorare
Una penisola nella penisola, fra il mare Tirreno e lo Ionio, rivolta verso il ponente e il levante, verso lo spazio Mediterraneo. Al suo interno alte ed aspre montagne, boschi, antiche e misteriose tradizioni.
Le coste, da un lato e dall’altro, offrono scenari incantevoli e nomi da favola, Costa degli Dei, Costa dei Cedri, Costa Viola, ma le regioni interne riservano numerose sorprese, come il mondo fatato del Pollino, i paesaggi nordeuropei della Sila, i villaggi abbandonati dell’Aspromonte e le comunità grecaniche ed albanesi.

Tra mare e montagne

Una natura particolare da scoprire ad ogni passo

La Calabria non è molto conosciuta al grande pubblico, non lo sono sicuramente le sue aeree interne, che iniziano in verità a pochi chilometri di distanza dalla costa, dato che le montagne dell’Appennino si innalzano spesso ripide dal mare. Ma è per questo che il viaggiatore che ha percorso questa regione lunga e stretta, ne ritorna con impressioni indelebili e sorprendenti.

Una regione montagnosa che annovera quattro straordinari parchi (Aspromonte, Serre, Sila e Pollino) ed innumerevoli paesi arroccati su colline e montagne, spesso dotati di castelli e austere fortezze, rimasti nei secoli così isolati, da favorire lo sviluppo di dialetti diversi e la conservazione di lingue antiche, come il grecanico (derivato dal greco ellenistico parlato in tutta la regione) o l’albanese medievale (importato da popolazioni albanesi nel XV secolo).

Accoglienza genuina

Carattere ospitale e prodotti genuini: accoppiata perfetta

La civiltà greca in Calabria ha dato vita ad uno dei periodi più prosperi, testimoniato dai numerosi e pregevoli reperti custoditi nel Museo nazionale di Reggio Calabria, ma ha anche forgiato il carattere ospitale della gente, sempre gentile e pronta ad accogliere il viaggiatore. Il senso tradizionale dell’ospitalità vede la sua apoteosi a tavola dove il calabrese condivide, in abbondanza, i salumi piccanti fatti in casa, il vino deciso e corposo, ma anche il pesce con il profumo agli agrumi e gli svariati dolci tipici che raccontano anche delle influenze della vicina Sicilia.

E come non citare prodotti tipici dell’agricoltura come la Cipolla di Tropea, il Bergamotto, la Liquirizia, il Tartufo di Pizzo ed il mitico Peperoncino? Si può affermare che la Calabria è un mondo che conserva ancora un’anima rurale non intaccata dal turismo di massa e per questo da conoscere pienamente.

Calabria enogastronomica

Tour example #1
scopri

Calabria classica

Tour example #2
scopri

GALLERY

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google