TOUR


Sardegna classica

Natura, paesaggi e Storia
Per alcuni quell’isola così vicina all’Italia, ma al contempo lontana, che noi chiamiamo Sardegna, ma per via della sua forma simile ad un piede chiamata Ichnussa dai greci, è stata la mitica Atlantide di cui narra Platone e quindi non è mai scomparsa. Quest’atmosfera antica si respira tuttora e si riflette ancora sul presente globalizzato. Vi invitiamo a viverla durante un tour alla scoperta delle fantastiche diversità della natura, dei paesaggi, della storia, delle culture e architetture che quest’isola contiene.
8 GIORNI
SARDEGNA

TOUR PLAN


  1. Arrivo a Olbia

    Arrivo ad Olbia in aeroporto. La vostra guida vi condurrà subito a scoprire uno degli angoli più rinomati dell’isola: la Costa Smeralda con le sue rocce di granito rosa. Proseguimento per Orosei e pernottamento (2 notti).

  2. Il Supramonte

    Visita di Orosei e Oliena. Ad Orgosolo, la città dei murales, antico centro nel Supramonte, pranzeremo presso dei pastori accompagnati dal canto dei tenores. In fuoristrada conosceremo più da vicino i paesaggi selvaggi delle “Dolomiti sarde”.

  3. Cagliari

    Sul tragitto per Cagliari, visiteremo la “fonte sacra” di epoca nuragica di Paulilatino. Una volta raggiunto il capoluogo, visiteremo il centro storico ed il museo archeologico. Cena e pernottamento in albergo a Cagliari (2 notti).

  4. I Fenici in Sardegna

    Escursione per Sant’Antioco. Lungo il tragitto visiteremo i resti dell’antica città fenicia e romana di Nora sul mare. Sant’Antioco è anch’essa una fondazione fenicia, dove Chiara Vigo prosegue un’antichissima tradizione di famiglia, quella di produrre il bisso di mare, senza scopo di lucro. Chiara è una delle poche persone al mondo ancora in grado di filarlo: conoscerla è una esperienza unica e profonda..

  5. Tharros e Bosa

    Si fa rotta verso nord. La visita di Tharros è piuttosto una rilassante passeggiata su di una stretta penisola fra il mare ed il golfo di Oristano. Poi è la volta di Bosa, la romantica cittadina sul fiume Temo. Infine raggiungiamo Alghero dove pernottiamo (3 notti).

  6. Alghero

    Oggi visiteremo Alghero, la “piccola Barcellona” di Sardegna, con il suo caratteristico centro storico. Presso una cantina assaggeremo le colonne portanti della produzione enologica dell’isola: il vino Cannonau e il Vermentino. Nel pomeriggio una passeggiata a Capo Caccia è il naturale completamento di una rilassante giornata.
     
  7. Valle dei Nuraghe

    La giornata è dedicata alla scoperta della cosiddetta Valle dei Nuraghi: 30 di queste costruzioni misteriose costellano un ristretto territorio, assieme a chiese romaniche e necropoli paleocristiane. Un pranzo in una tipica trattoria è il modo migliore per ricordarsi in futuro di un giorno particolare.
     
     
  8. Partenza

    Oggi si chiude il cerchio. Trasferimento per l’aeroporto di Olbia, ma se rimane del tempo, prima visiteremo l’edificio romanico più famoso dell’isola: la chiesa di SS. Trinità di Saccargia. Arrivederci Sardegna!

     
     

GALLERY

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google